Visualizzazione post con etichetta under 30 min. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta under 30 min. Mostra tutti i post

domenica, aprile 03, 2011

Finto curry vegetariano



Il curry, inteso come piatto tipico della cucina del sud est asiatico, è una cosa seria e ci sono infinite ottime ricette. 
La versione di casa mia può essere definita una pallidissima evocazione, nulla di più... ma ha il pregio di essere pronta in 15 minuti, giusto il tempo di cuocere il riso. Questa è la versione vegetariana, per la variante onnivora basta sostituire i ceci con petto di pollo o gamberetti.

Ingredienti (piatto unico per 4 persone):
1 spicchio d'aglio
400 g di carote
300 g di verza
150 g ceci già cotti (oppure 300 g petto di pollo a tocchetti, oppure 300 g gamberi sgusciati)
1 cucchiaio di olio ev
1 cucchiaino di curry
1 pizzico di zenzero in polvere
sale a piacere
2 tazze (circa 180 g) di riso pilaf
facoltativi: prezzemolo, 2 cucchiai di farina di cocco, 1 cucchiaio di maizena o farina

Preparazione
tagliare la verza a pezzetti e le carote a rondelle sottili (ad esempio con il robot da cucina), farle saltare in una padella antiaderente con l'aglio ed un cucchiaio di olio ev e poi aggiungere un bicchiere d'acqua. nel frattempo far cuocere il riso (lesso o al vapore). quando con la forchetta si sente che le verdure sono "al dente", aggiungere i ceci ben sgocciolati e lavati (o il pollo o i gamberi), lo zenzero, il curry e poco sale. se piace aggiungere prezzemolo tritato.

una squisita salsina si prepara in questo modo (il momento giusto è all'inizio della cottura delle verdure): ammollare la farina di cocco in 1 bicchiere (200 ml) d'acqua bollente e lasciar riposare. al termine della cottura delle verdure, filtrare con un colino (strizzando bene la farina di cocco), aggiungere la maizena/farina senza fare grumi e versare sugli agli ingredienti. far cuocere ancora un paio di minuti per legare.

P.S. ho imparato qui il trucco della salsina :O)
P. P. S. il piatto in foto non contiene la salsina.

venerdì, marzo 18, 2011

Rostì di verdure



La ricetta originale è di origine svizzera, e prevede che le patate siano state lessate in precedenza, lasciate raffreddare, poi grattugiate grossolanamente e fritte con burro o strutto. la versione base è di sole patate, ma si possono aggiungere anche cipolle, speck, formaggio.. 
I risultato può essere più o meno light, secondo la quantità di grasso che si utilizza e la cottura, che può essere anche al forno.
La versione che va per la maggiore a casa mia è a base di verdure miste, si prepara in padella, e proviene da un ottimo libro di cucina vegetariana e vegana, che utilizzo spesso pur essendo onnivora. A noi il rostì piace sottile, con sopra l'uovo al tegamino.. le mie figlie ne vanno matte :O)

Ingredienti
per ogni persona calcolare una patata piccola (diciamo grande come un'albicocca), una piccola zucchina, una piccola carota, un cucchiaio di formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino, toma...)

Preparazione
grattugiare grossolanamente le verdure crude (il robot da cucina lo fa per noi in 1 minuto), miscelarle al formaggio in una terrina, non salare. Ungere con poco olio ev il fondo di una piccola padella antiaderente,  trasferire una manciata di verdure e formaggio, appiattire con una paletta e far cuocere per 3-4 minuti a fuoco vivace. Girare e far abbrustolire dall'altro lato. 


domenica, marzo 06, 2011

Frittata di patate

La frittata di patate è il tipico secondo da cena infrasettimanale, quando si ha il frigo semi-vuoto :O)
A casa nostra in genere segue una minestra di verdure.
Ci sono tante versioni: da quella leggera, con le patate lesse schiacciate, che va bene anche per i bimbi piccini, alla tortilla de patatas spagnola, soffice e bella alta, ben condita.
E' buona sia calda che fredda, per cui si mangia tutto l'anno e può essere preparata in anticipo.

La mia frittata di patate è la seguente:

Ingredienti (per 4 persone)
3 uova piccole o 2 grandi
4 patate medie (circa 400-500 g in totale), eventualmente lesse, anche avanzate
1 cucchiaio colmo di parmigiano grattato (facoltativo)
erbe aromatiche a piacere (facoltativo)

Preparazione
tagliare le patate lesse a dadini, versarle sulle uova leggermente sbattute, salare e far cuocere in padella antiaderente in un cucchiaino di burro (oppure in forno o al microonde, in una teglia di silicone o in una normale pirofila rivestita di carta da forno bagnata e strizzata). A noi la frittata di verdure piace "alla Piemontese", cioè con una quantità di uova che serve solo a legare, e che non predomina rispetto alle verdure, ed alta e soffice.
Se le patate non sono state precedentemente lessate, tagliarle a dadini e farle cuocere per una decina di minuti, aggiungendo un bicchiere d'acqua, nella stessa padella antiaderente che si utilizzerà per la frittata. Per avere una frittata più soffice si possono montare a neve le chiare.

Questa è la versione "basic", secondo il contenuto del proprio frigorifero si possono aggiungere:
- una bella cipolla grande, tagliata a fette non troppo sottili e fatta appassire in un cucchiaio di olio ev
- un paio di zucchine e/o carote e/o porri
- dadini di pancetta/prosciutto cotto/ formaggio





giovedì, marzo 03, 2011

Bocconcini di pollo con carciofi

Ingredienti (piatto unico per 4 persone):
500-600 g di petto di pollo
4 carciofi
1 limone
qualche foglia di salvia
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di olio ev
200 ml brodo vegetale (anche di dado) oppure vino bianco oppure acqua

Preparazione:
Tagliare il petto di pollo a tocchetti (più o meno delle dimensioni di una noce), pulire i carciofi e tagliarli a fettine sottili. Mettere il pollo, i carciofi, lo spicchio di aglio intero, la salvia e la scorza di limone tagliata a striscioline in una padella antiaderente con l'olio, e far cuocere a fuoco vivace per 5 minuti, girando spesso. Aggiungere il brodo/vino/acqua, salare, e far cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti. 
Noi l'abbiamo mangiato stasera per cena con il solito riso bianco e delle zucchine in carpione.

domenica, febbraio 27, 2011

Pollo arrosto al limone

Il pollo arrosto è un classico della nostra tavola domenicale: cottura lunga, ma sempre preparazione entro i 30 minuti :O)
La ricetta è il Lemon Roast Chicken di Nigella Lawson, pubblicata su Feast. Oggi l'abbiamo gustato con la salsa al vino bianco, spinaci scottati con aglio e pinoli ed il solito riso bianco. 

Ingredienti (piatto unico per 4 adulti):
1 pollo intero da circa 1 kg
2 limoni
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di burro
2 cucchiai di olio ev
erbe aromatiche a piacere

Preparazione
accendere il forno a 200°C. Lavare il limone, tagliarlo a metà, e inserirlo nella pancia del pollo, insieme ad un mazzetto di erbe aromatiche (es salvia e rosmarino, ma anche timo, maggiorana...) e ad un pizzico di sale. Massaggiare la pelle del pollo con il burro, mettere nella teglia, spolverare con il sale ed erbe aromatiche tritate e far cuocere per 2 ore a 180°-200°C, rivoltando il pollo ogni 40-45 minuti. 
A fine cottura mettere il volatile in caldo e lasciarlo riposare per 15 minuti, dopo averci spremuto sopra un limone. Deglassare la teglia con 50 ml di vino bianco, trasferire in un pentolino, aggiungere un cucchiaino scarso di maizena e far addensare, girando, a fuoco basso.

martedì, febbraio 08, 2011

Gamberi arancia e zenzero



Velocissimo secondo/parte di piatto unico con pochi ingredienti disponibili in dispensa. Per noi stasera è stata una cena da re!

Ingredienti (per 4 persone)
400 g gamberi surgelati (con il guscio e la testa)
1 arancia
1 spicchio di aglio
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
un pizzico di zenzero (in polvere o fresco grattugiato)
2 cucchiai di olio ev

Preparazione
in una padella antiaderente far rosolare a fuoco vivace i gamberi insieme all'aglio. dopo un paio di minuti aggiungere lo zenzero ed un paio di fettine dell'arancia, tagliate a spicchi, ed il succo della parte non affettata. aggiungere poca acqua e far cuocere per altri 3-5 minuti, secondo la dimensione dei gamberi.
servire con riso bianco e verdure.



lunedì, gennaio 31, 2011

Crema di porri



anche questa facilissima, pronta in 15 minuti in pentola a pressione.

Ingredienti (per 4 persone):
3 patate medie, 2 porri grandi, 2 coste di sedano. 

Procedimento: 
pulire le verdure, tagliarle a pezzi piccoli, metterle in pentola a pressione con acqua sufficiente a coprirle, salare. cuocere per 15 minuti dal fischio. frullare con frullatore a immersione, profumare con erbe aromatiche a piacere (es. timo e maggiorana), aggiungere un cucchiaino di olio ev a crudo.
per trasformare la crema di verdura in piatto unico, durante i 15 minuti di cottura preparare 2 toast, con pane integrale, farciti di formaggio. tagliare a quadretti, distribuire tra i commensali.

Crema di carote



velocissima, 15 minuti in pentola a pressione se si tagliano le verdure a pezzi piccoli.

Gli ingredienti sono (per 4 porzioni): 3 patate medie, 4 carote grandi, due coste di sedano, un pezzetto di cipolla, 100 g di riso.
Procedimento: pulire le verdure, tagliarle a pezzi piccoli, coprire di acqua salata, far cuocere per 15 minuti dal fischio. frullare con frullatore a immersione, aggiungere il riso lessato a parte (durante i 15 minuti). profumare con erbe aromatiche a piacere (es. prezzemolo, salvia e rosmarino) ed aggiungere un cucchiaino di olio ev a crudo.

sabato, ottobre 30, 2010

La Gallinella



E' un "cugino" dello scorfano, vive nel Mediterraneo, si pesca tutto l'anno, e viene chiamato in tanti modi lungo lo Stivale  (i più comuni sono Gallinella, Capone o Coccio). Qui a casa nostra si chiama Pesce-Paperino :O)
Ha carne bianca e delicata, poche spine se nella taglia superiore ai 500-600 g. Si presta benissimo a cotture al tegame o al cartoccio ed è un ingrediente base della zuppa di pesce.

Quella in foto è una Gallinella da 1.3 kg, che ho preparato "all'acqua pazza" (tempo di preparazione 10 minuti + 30 minuti per la cottura): 

ho tagliato a pezzetti 4 pomodori maturi e li ho fatti insaporire con uno spicchio d'aglio e due cucchiai di olio e.v., poi ho aggiunto il pesce, un rametto di rosmarino, mezzo bicchiere di vino bianco, ed ho fatto cuocere con il coperchio, a fuoco medio, per circa 30-35 minuti. volendo si può aggiungere pochissimo sale e peperoncino.

la stessa preparazione può essere riservata a piccole gallinelle, da sfilettare con pazienza (o acquistate già sotto forma di filetti). Unite al loro sughetto costituiscono un ottimo condimento per la pasta.


lunedì, ottobre 25, 2010

Tempo di zucca: lasagne

con la zucca si possono preparare ottime lasagne:
ieri le abbiamo mangiate con zucca e verza (tagliate a pezzetti piccoli e stufate in padella con cipolla ed un bicchiere d'acqua, mentre preparavo la besciamella). la preparazione, utilizzando le lasagne da mettere direttamente in forno, è sicuramente "under 30 minutes", poi ci sono i 30-40 minuti di cottura a 180-200°C.

vorrei segnalare anche
lasagne con zucca e porri, un classico che non delude mai
lasagne con zucca, porri e cavolo nero, ispirata alla precedente

lunedì, ottobre 18, 2010

Tempo di Zucca: Risotto Zucca e Castagne



Al risotto alla zucca che preparo di solito ho aggiunto, subito dopo aver fatto tostare il riso, una decina di castagne cotte (le mie erano arrostite in forno, ma vanno bene anche lesse) sminuzzate. 
Buonissimo!

giovedì, settembre 30, 2010

Pasta cavolo e olive


Un primo per la stagione autunno/inverno, che diventa piatto unico se si aumenta la dose di verdura e si aggiungono delle acciughe sotto sale oppure della ricotta infornata a scaglie.

Ingredienti (per 3 persone):

250 g di pasta
500 g di cavolo (cavolfiore, cavolo romanesco, cavolo cimone viola) o broccoli
una quindicina di olive taggiasche o olive nere al forno
1 spicchio di aglio grande
2 cucchiai di olio ev
sale, peperoncino

Procedimento:
se si utilizza del cavolo cotto in precedenza, la preparazione richiede giusto il tempo di cottura della pasta: si soffrigge l'aglio nell'olio ev in una padella antiaderente, nel frattempo si taglia la verdura a pezzetti, si fa saltare in padella per qualche minuto, si aggiunge un mestolino di acqua di cottura della pasta e le olive giusto due minuti prima di spegnere.
se il cavolo è crudo, la preparazione richiede il tempo di cottura della pasta+quello di ebollizione dell'acqua: si pulisce il cavolo e lo si taglia a pezzetti, che si faranno lessare insieme alla pasta (diciamo che per pezzetti di verdura grandi come penne o fusilli, i 12 minuti di cottura sono sufficienti). nel frattempo soffriggere l'aglio nell'olio, scolare la pasta al dente e le verdure insieme, e far saltare in padella per un paio di minuti per insaporire, ricordandosi di tenere da parte un mestolino di acqua di cottura della pasta da utilizzare per legare il condimento.




Un classico secondo, con un tocco in più


come dire... a classic with a twist :O)



Ingredienti (per 3 persone):

400-500 g di pollo (petto a fettine, sovracosce, fusi..)
1 cucchiaio colmo di pangrattato
un cucchiaino da caffè di maggiorana secca tritata (o altre erbe aromatiche)
1 cucchiaino da caffè di zenzero fresco grattugiato (se secco in polvere ne basta 1/4)
sale a piacere
1 spicchio di aglio grande
2 cucchiai di olio ev
200 mL di brodo vegetale o acqua

Procedimento:

preparare una panure miscelando il pangrattato, lo zenzero e la maggiorana.
in una padella antiaderente far rosolare a fuoco vivace il pollo nell'olio. dopo qualche minuto di cottura su entrambi i lati della carne, abbassare un pochino il fuoco, aggiungere nella padella l'aglio spelato e tagliato a spicchi, e cospargere la carne con metà della panure. dopo un paio di minuti girare la carne, cospargere con il resto della panure e far formare la crosticina anche sull'altro lato. abbassare il fuoco al minimo, aggiungere il brodo/acqua e terminare la cottura.



lunedì, settembre 20, 2010

Pollo arrosto ripieno di settembre


La preparazione è rapida, richiede al massimo 20-30 minuti, ma la cottura ha bisogno di un paio d'ore, per cui a casa mia è... piatto da weekend :O)
L'ispirazione è venuta dal Georgian Stuffed Chicken di Nigella Lawson (la ricetta si trova in Feast oppure qui). La mia versione prevede sedano, uva, prugne, scorza di limone e pinoli anzichè le ciliegie, ed utilizzo il vino bianco per la cottura del riso.

Ingredienti (piatto unico per 4 persone):
1 pollo intero da 1-1.2 kg
150 g di riso basmati
1 piccola cipolla
1 gambo di sedano
6 prugne secche
1 cucchiaio di pinoli
12-15 chicchi di uva bianca
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
10 cc di vino bianco secco
20 cc di brodo vegetale
4 cucchiai di olio ev
sale

Preparazione:
togliere il pollo dal frigo, in modo che raggiunga la temperatura ambiente e che la cottura in forno possa quindi avvenire in un paio d'ore. Accendere il forno a 200°C.
preparare, come per un risotto, un soffritto con la cipolla ed il sedano in due cucchiai di olio. Tostare il riso, aggiungere le prugne tagliate a pezzetti, i chicchi d'uva tagliati a metà ed i pinoli, sfumare con il vino e portare il riso a metà cottura con il brodo vegetale. Riempire il pollo (non disossato) e chiudere con due stuzzicadenti. Avanzeranno almeno due terzi del riso, mettere da parte. Infornare il pollo ripieno, spennellato ben bene con due cucchiai di olio, in una ampia teglia foderata di carta forno.
Nigella sostiene che la cottura in forno del pollo e del tacchino debba avvenire soprattutto "a pancia sotto", in modo che il petto si mantenga succoso, e direi che non ha tutti i torti. In genere, mantenendo sempre la temperatura a 200°C, alterno 30 minuti "a pancia in alto" e 40-45 minuti "a pancia sotto" (sempre del pollo, eh.. ), poi 20 minuti "a pancia in alto" ed infine 30 minuti "a pancia sotto", per un totale di poco più di due ore, per avere un pollo da circa 1-1.2 kg ben cotto ma non secco.
Per la prossima ora e trenta ci si deve ricordare del pollo solo per girarlo un paio di volte come detto sopra. Nell'ultima mezzora ci si occupa del contorno: ho servito patate e cavolini di bruxelles (ho tagliato le patate a dadi grandi come i cavoletti, ed ho cotto le verdure insieme al microonde -12 minuti a 750W- in poca acqua), mentre Nigella in Feast accompagna il suo Pollo ripieno alla Georgiana con fagiolini in salsa allo yogurt e purè di barbabietole.
Negli ultimi 15 minuti di cottura aggiungere nella teglia del pollo il riso precedentemente messo da parte e volendo anche le altre verdure. Al termine della cottura lasciar riposare con il forno socchiuso per 10 minuti prima di servire.

Pasta zucchine, pomodorini e pesto

Ancora un condimento velocissimo e gustoso. Ottimo con la pasta integrale o fresca, di qualunque formato.

Se si aumenta la dose delle zucchine e si aggiunge ricotta dura grattugiata/mozzarella a cubetti diventa un piatto unico (calcolare 50 g di formaggio a persona).

Resiste bene alla preparazione anticipata, adattissimo per pranzi take-away.

Ingredienti (per condire 220-250g di pasta):

2 zucchine medie
2 cucchiai di pomodori secchi
2 cucchiai di pesto
1 spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio ev

Procedimento:
Mentre l'acqua raggiunge il bollore, tagliare le zucchine a julienne, cuocerle in una ampia padella antiaderente o in un wok con l'olio e l'aglio. Il fuoco deve essere vivace in modo da mantenere le verdure al dente, per cui vietato distrarsi/allontanarsi dalla cucina!
tagliare a pezzetti i pomodori ben lavati ed ammollati per 5 minuti in acqua tiepida ed unirli alle zucchine. in genere i pomodori secchi sono conservati sotto sale, per cui lavarli molto bene, ed evitare di salare il condimento e l'acqua della pasta.
Il tempo di cottura totale del condimento è pari agli 8-10 minuti della pasta. 1 minuto prima di scolarla, aggiungere al condimento 2 cucchiai di pesto allungati con un mestolino di acqua di cottura della pasta per legare.


sabato, maggio 15, 2010

Cereali con zucchine, pomodoro e basilico




Continua la serie dei piatti veloci e leggeri, idee utili per pasti da gustare in famiglia dopo una giornata di lavoro... o al mare o in montagna. sono tutte ricette preparabili in anticipo, da tenere presenti dunque anche per pasti takeaway.

Ingredienti per 4 persone:

280 g di cereali in miscela (riso+orzo+farro) oppure riso oppure pasta integrale oppure couscous
2 cucchiai di pesto
6 foglie di basilico
2 pomodori grandi e maturi
2 zucchine medie, tagliate a fettine e grigliate
10 olive taggiasche

Preparazione:
se grigliate le zucchine al momento, aggiungere 15 minuti al tempo di preparazione.
lessare i cereali (o accendere la rice-cooker :O) ). durante i 12-13 minuti di cottura dei cereali tagliare a cubetti le zucchine grigliate ed i pomodori, tritare con la mezzaluna il basilico e le olive, diluire i due cucchiai di pesto con altrettanta acqua.
scolare i cerali, condire con gli ingredienti appena preparati e gustare tiepido o a temperatura ambiente. si conserva in frigo per 1-2 giorni.
le mie proporzioni verdure/cereali sono in genere 1:1 in volume, in modo da ottenere un piatto unico. volendo si possono aggiungere tonno/mozzarella o primosale/uovo sodo.


lunedì, aprile 26, 2010

5 cereali con asparagi, fagioli e pomodori


Preparo volentieri i piatti unici, soprattutto quelli che richiedono un impegno inferiore ai 15 minuti.
Quella che segue è a mio parere una buona idea per un pasto leggero, se si mantengono le proporzioni più verdura che cereali come nella foto e si limita il condimento ad un cucchiaio di olio extravergine. E' preparabile in anticipo e si può mangiare a temperatura ambiente o tiepido.

Per questa preparazione calcolare un paio minuti per lavare e tagliare gli asparagi e 12 minuti di cottura dei cereali insieme agli asparagi (durante i quali preparare gli altri ingredienti ed apparecchiare :O) ).

Ingredienti (per 3 porzioni):

250 g di cereali misti precotti (sono in buste sottovuoto e si trovano al super accanto al riso. ci sono miscele con 3 -riso, orzo, farro- oppure 5 cereali - i 3 precedenti+avena e grano, , ma va bene anche solo riso, o solo farro o solo orzo)
500 g di asparagi
4 pomodori grappolo
400 g di fagioli corona in scatola
1 cucchiaino da caffè di erbe aromatiche (basilico, maggiorana e menta)
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di olio ev
sale a piacere

Procedimento:
il più breve della storia, praticamente già scritto sopra: lavare e tagliare a tocchetti gli asparagi, lessarli insieme ai cereali (nel rice-cooker mettere 3 tazze di cereali e 3.5 tazze di acqua), nel frattempo cubettare i pomodori, sgocciolare e lavare i fagioli. finito.