Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdure. Mostra tutti i post

venerdì, marzo 18, 2011

Rostì di verdure



La ricetta originale è di origine svizzera, e prevede che le patate siano state lessate in precedenza, lasciate raffreddare, poi grattugiate grossolanamente e fritte con burro o strutto. la versione base è di sole patate, ma si possono aggiungere anche cipolle, speck, formaggio.. 
I risultato può essere più o meno light, secondo la quantità di grasso che si utilizza e la cottura, che può essere anche al forno.
La versione che va per la maggiore a casa mia è a base di verdure miste, si prepara in padella, e proviene da un ottimo libro di cucina vegetariana e vegana, che utilizzo spesso pur essendo onnivora. A noi il rostì piace sottile, con sopra l'uovo al tegamino.. le mie figlie ne vanno matte :O)

Ingredienti
per ogni persona calcolare una patata piccola (diciamo grande come un'albicocca), una piccola zucchina, una piccola carota, un cucchiaio di formaggio grattugiato (parmigiano, pecorino, toma...)

Preparazione
grattugiare grossolanamente le verdure crude (il robot da cucina lo fa per noi in 1 minuto), miscelarle al formaggio in una terrina, non salare. Ungere con poco olio ev il fondo di una piccola padella antiaderente,  trasferire una manciata di verdure e formaggio, appiattire con una paletta e far cuocere per 3-4 minuti a fuoco vivace. Girare e far abbrustolire dall'altro lato. 


lunedì, gennaio 31, 2011

Crema di carote



velocissima, 15 minuti in pentola a pressione se si tagliano le verdure a pezzi piccoli.

Gli ingredienti sono (per 4 porzioni): 3 patate medie, 4 carote grandi, due coste di sedano, un pezzetto di cipolla, 100 g di riso.
Procedimento: pulire le verdure, tagliarle a pezzi piccoli, coprire di acqua salata, far cuocere per 15 minuti dal fischio. frullare con frullatore a immersione, aggiungere il riso lessato a parte (durante i 15 minuti). profumare con erbe aromatiche a piacere (es. prezzemolo, salvia e rosmarino) ed aggiungere un cucchiaino di olio ev a crudo.

lunedì, ottobre 25, 2010

Tempo di zucca: lasagne

con la zucca si possono preparare ottime lasagne:
ieri le abbiamo mangiate con zucca e verza (tagliate a pezzetti piccoli e stufate in padella con cipolla ed un bicchiere d'acqua, mentre preparavo la besciamella). la preparazione, utilizzando le lasagne da mettere direttamente in forno, è sicuramente "under 30 minutes", poi ci sono i 30-40 minuti di cottura a 180-200°C.

vorrei segnalare anche
lasagne con zucca e porri, un classico che non delude mai
lasagne con zucca, porri e cavolo nero, ispirata alla precedente

giovedì, settembre 30, 2010

Pasta cavolo e olive


Un primo per la stagione autunno/inverno, che diventa piatto unico se si aumenta la dose di verdura e si aggiungono delle acciughe sotto sale oppure della ricotta infornata a scaglie.

Ingredienti (per 3 persone):

250 g di pasta
500 g di cavolo (cavolfiore, cavolo romanesco, cavolo cimone viola) o broccoli
una quindicina di olive taggiasche o olive nere al forno
1 spicchio di aglio grande
2 cucchiai di olio ev
sale, peperoncino

Procedimento:
se si utilizza del cavolo cotto in precedenza, la preparazione richiede giusto il tempo di cottura della pasta: si soffrigge l'aglio nell'olio ev in una padella antiaderente, nel frattempo si taglia la verdura a pezzetti, si fa saltare in padella per qualche minuto, si aggiunge un mestolino di acqua di cottura della pasta e le olive giusto due minuti prima di spegnere.
se il cavolo è crudo, la preparazione richiede il tempo di cottura della pasta+quello di ebollizione dell'acqua: si pulisce il cavolo e lo si taglia a pezzetti, che si faranno lessare insieme alla pasta (diciamo che per pezzetti di verdura grandi come penne o fusilli, i 12 minuti di cottura sono sufficienti). nel frattempo soffriggere l'aglio nell'olio, scolare la pasta al dente e le verdure insieme, e far saltare in padella per un paio di minuti per insaporire, ricordandosi di tenere da parte un mestolino di acqua di cottura della pasta da utilizzare per legare il condimento.




lunedì, settembre 20, 2010

Pasta zucchine, pomodorini e pesto

Ancora un condimento velocissimo e gustoso. Ottimo con la pasta integrale o fresca, di qualunque formato.

Se si aumenta la dose delle zucchine e si aggiunge ricotta dura grattugiata/mozzarella a cubetti diventa un piatto unico (calcolare 50 g di formaggio a persona).

Resiste bene alla preparazione anticipata, adattissimo per pranzi take-away.

Ingredienti (per condire 220-250g di pasta):

2 zucchine medie
2 cucchiai di pomodori secchi
2 cucchiai di pesto
1 spicchio di aglio, 3 cucchiai di olio ev

Procedimento:
Mentre l'acqua raggiunge il bollore, tagliare le zucchine a julienne, cuocerle in una ampia padella antiaderente o in un wok con l'olio e l'aglio. Il fuoco deve essere vivace in modo da mantenere le verdure al dente, per cui vietato distrarsi/allontanarsi dalla cucina!
tagliare a pezzetti i pomodori ben lavati ed ammollati per 5 minuti in acqua tiepida ed unirli alle zucchine. in genere i pomodori secchi sono conservati sotto sale, per cui lavarli molto bene, ed evitare di salare il condimento e l'acqua della pasta.
Il tempo di cottura totale del condimento è pari agli 8-10 minuti della pasta. 1 minuto prima di scolarla, aggiungere al condimento 2 cucchiai di pesto allungati con un mestolino di acqua di cottura della pasta per legare.


sabato, maggio 15, 2010

Cereali con zucchine, pomodoro e basilico




Continua la serie dei piatti veloci e leggeri, idee utili per pasti da gustare in famiglia dopo una giornata di lavoro... o al mare o in montagna. sono tutte ricette preparabili in anticipo, da tenere presenti dunque anche per pasti takeaway.

Ingredienti per 4 persone:

280 g di cereali in miscela (riso+orzo+farro) oppure riso oppure pasta integrale oppure couscous
2 cucchiai di pesto
6 foglie di basilico
2 pomodori grandi e maturi
2 zucchine medie, tagliate a fettine e grigliate
10 olive taggiasche

Preparazione:
se grigliate le zucchine al momento, aggiungere 15 minuti al tempo di preparazione.
lessare i cereali (o accendere la rice-cooker :O) ). durante i 12-13 minuti di cottura dei cereali tagliare a cubetti le zucchine grigliate ed i pomodori, tritare con la mezzaluna il basilico e le olive, diluire i due cucchiai di pesto con altrettanta acqua.
scolare i cerali, condire con gli ingredienti appena preparati e gustare tiepido o a temperatura ambiente. si conserva in frigo per 1-2 giorni.
le mie proporzioni verdure/cereali sono in genere 1:1 in volume, in modo da ottenere un piatto unico. volendo si possono aggiungere tonno/mozzarella o primosale/uovo sodo.


domenica, aprile 25, 2010

Pollo-Ratatouille


per il pranzo domenicale ho cucinato una roba semplicissima, che si prepara da sola, ed è stata molto gradita da tutta la famiglia

le uniche cose che occorrono sono gli ingredienti elencati sotto, un forno, 10 minuti per la preparazione e 2 ore per la cottura.

ingredienti per 4 abbondanti porzioni (diciamo che è un piatto unico):

700-800 g di pollo in pezzi 1 zucchina, 1 peperone, 1 cipolla media, 1 melanzana piccola, 2 patate medie, 4 pomodori grappolo medi, una quindicina di olive taggiasche condimento: 3 cucchiai di olio extravergine, mezzo cucchiaino (da the) di origano secco e mezzo cucchiaino di maggiorana secca, sale a piacere.

procedimento:

accendere il forno a 200°C. foderare una teglia capiente (es. la leccarda del forno) di carta-forno. tagliare tutte le verdure a cubetti di circa 2 cm per lato, la cipolla a fette non troppo sottili ed i pomodori a spicchi. i pomodori contribuiscono a formare un ottimo sughetto, per cui abbondare per poter limitare l'olio a pochi cucchiai. mescolare le verdure, le erbe aromatiche, il sale e l'olio con le mani in una grande terrina, versare sulla teglia. con questa dose la leccarda del forno era piena di verdure, considerare che in cottura si restringono molto. disporre i pezzi di pollo sulle verdure. infornare a 200°C, girare pollo e verdure ogni 30 minuti. dopo la prima mezzora abbassare la temperatura del forno a 180°, mantenerla tale per 1 ora, rialzare a 200°C per l'ultima mezzora (cottura totale: 2 ore). come accompagnamento ho servito riso Basmati pilaf.

l'ispirazione proviene dal forum di Nigella Lawson (qui la ricetta, che prevede meno verdure e differenti erbe aromatiche, l'ho adattata ai miei gusti).