Fino ad un paio di anni fa avrei risposto senza esitazione: "alla mia pentola a pressione!" Ho iniziato ad usarla tardi, quando sono andata ad abitare da sola, ed a 10 anni di distanza ho sempre la stessa, una Lagostina da 3.5 L, che è sufficiente per una famiglia di 4 persone. La uso quasi quotidianamente, per cuocere soprattutto verdure al vapore nel cestello in acciaio o minestre o per il brodo di carne, se ne voglio preparare poco ed ho fretta. non ho l'abitudine di cuocerci il risotto o l'arrosto, un paio di volte all'anno ci preparo lo spezzatino.
Altrettanto frequentemente utilizzo un fantastico elettrodomestico: la pentola cuoci-riso (Rice-cooker). il riso viene messo con l'acqua in un cestello di metallo con interno teflonato, alla base della pentola c'è una resistenza. l'interruttore scatta da solo quando tutta l'acqua è evaporata, ed il riso viene mantenuto in caldo per una mezzoretta.
ne ho due: una da 1-3 tazze di riso (in foto) ed una da 3-6 tazze. sono entrambe "modello-base", cioè hanno solo una levetta che si abbassa sulla posizione cottura e si solleva da sola nella posizione riscaldamento quando tutta l'acqua è evaporata. gli accessori sono due: un cucchiaio di plastica e la tazza misurino, alcuni modelli hanno anche il cestello (comodissimo, perchè contemporaneamente al riso si cuoce qualunque cosa abbia tempo di cottura compreso nei 12-15 minuti). in pratica, con una cuoci-riso ed una presa di corrente si può preparare un pasto, ed è quindi un elettrodomestico adattissimo a vacanze/trasferte/studenti/mamme incasinate come la sottoscritta.
l'unità di misura per il riso è la tazza (cup), che equivale a circa 70-80 g. se si usa il riso Basmati o il Thai, si ottiene una porzione abbondante, con il riso Baldo o Arborio (vanno bene anche quelli economici del supermercato) si ottiene una porzione normale. a me piace il riso al dente, non troppo molle, per cui metto 1.25 tazze di acqua per ogni tazza di riso (la dose in genere consigliata è di 1.5 tazze di acqua per tazza di riso). con il riso integrale bisogna fare degli esperimenti: si può iniziare con 3 tazze di acqua per tazza di riso, assaggiare ed eventualmente aggiungere altra acqua. non è mia abitudine lavare il riso prima della cottura. evitare il riso parbolied, ma in generale, non solo con la cuoci-riso :O) non metto il sale, e devo dire che non se ne sente la mancanza.
le pentole cuoci-riso si possono acquistare nei negozi cinesi, oppure su internet, esistono modelli digitali programmabili. chi volesse acquistare una rice-cooker deve fare attenzione che il voltaggio sia quello corretto per l'Italia.