
Da Torino si percorre la A6 (Torino-Savona) fino all'uscita Mondovì e si seguono le indicazioni per Chiusa Pesio. Superata la Certosa di Pesio, si parcheggia l'auto in prossimità del Rifugio di Pian delle Gorre (1032 m s.l.m.), nel Parco Naturale Alta Valle Pesio e Tanaro.

La prima metà del percorso, che copre circa 950 m di dislivello, si svolge nel bosco, il resto della passeggiata è esposto. A metà giugno c'era ancora qualche chiazza di neve tra i rododendri fioriti. La salita è costante e sono necessarie circa tre ore per raggiungere il rifugio (1970 m s.l.m.) intitolato a Piero Garelli, storico presidente del CAI di Cuneo e partigiano. Bellissima vista sulle cime del Marguareis ed ottima polenta.

La prima metà del percorso, che copre circa 950 m di dislivello, si svolge nel bosco, il resto della passeggiata è esposto. A metà giugno c'era ancora qualche chiazza di neve tra i rododendri fioriti. La salita è costante e sono necessarie circa tre ore per raggiungere il rifugio (1970 m s.l.m.) intitolato a Piero Garelli, storico presidente del CAI di Cuneo e partigiano. Bellissima vista sulle cime del Marguareis ed ottima polenta.