
da circa un anno e mezzo ho inziato a fare il pane in casa, grazie ai consigli delle amiche panificatrici di
cooker.net.
le mie prime pagnotte, impastate e cotte con la macchina del pane, erano terribili (sul genere di quella che ammazza l'anatra in "About a boy"). ne ricordo in particolare una con farina di mais, durissima.
il pane integrale non è facilissimo da fare in casa; leggi e rileggi, prova e riprova, sono approdata a questi (personali) punti fermi: utilizzo 25 g di lievito di birra fresco per 600 g di farina (per il pane bianco e la pizza dimezzo la dose di lievito), acidifico l'impasto con 1/2 vasetto di yogurt bianco (molte ricette consigliano di acidificare con succo di limone, ma con questo sistema non ho mai ottenuto buone pagnotte), mescolo farina integrale e manitoba, ho tanta pazienza per la lievitazione.
ecco la ricetta (è possibile impastare a mano, con la macchina del pane, con qualunque tipo di impastatrice/robot da cucina):
200 g di farina di segale
200 g di farina integrale di grano duro
200 g di farina manitoba
300 ml di acqua tiepida
1/2 vasetto di yogurt bianco
2 cucchiai di olio
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaio di miele
25 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di semini ed aromi a piacere
verso nella ciotola del robot da cucina 200 ml di acqua tiepida, il sale e l'olio e poi le farine ed i semini. sciolgo il lievito di birra nei rimanenti 100 ml di acqua tiepida, aggiungo lo yogurt ed il miele, mescolo bene e verso sulla farina. in genere faccio la palla con il robot e poi la impasto a mano per 5 minuti. lascio lievitare in un posto tiepido per un paio d'ore, reimpasto brevemente, formo due filoni (oppure uno solo, che metto in uno stampo da plumcake) e lascio lievitare per altre due ore. cottura: 45-50 minuti a 180°C.
ottengo un pane da affettare, con la crosta sottile e la mollica soffice, che dura per 5 giorni.
(foto: Nemo Neminis)
consiglio la lettura dello speciale di cooker sulle
farine.
_Cucina_